Cultura – A Napoli lunedì 24 giugno alle 17 la presentazione del libro “Storie del passato, voci del presente” delle nove autrici. “Tra le cose veramente assurde che mi sono accadute quest’anno, c’è stata l’occasione giusta di essere coinvolta nella scrittura di un libro, insieme ad altre nove straordinarie donne. La presentazione è attesa per il giorno 24 giugno ed ho il cuore già a mille. Grazie a chi crede in me. Vi voglio bene”. Così l’artista e Vocal Coach Milena Setola con un post social degli ultimi giorni, afferma la sua determinazione nel concretizzarsi di questo altro particolare momento, in qualità di autrice, dedicato alla presentazione…
Autore: Moreno De Rosa
Musica – Torna “Estate all’Ippodromo di Agnano” con “Febbre da ‘90”, il tradizionale cartellone estivo. Trotto, musica e divertimento sotto le stelle, all’ippodromo di Agnano. Si parte il 22 giugno e si proseguirà fino al sabato 27 luglio. Nella serata inaugurale di sabato 22 giugno dalle h 19:30, si alterneranno i seguenti artisti del mondo musicale: Monica Sarnelli, Marco Fasano, I Desideri, la cantante e Vocal Coach Milena Setola, Greg Rega, Rico Femiano & Teonya. A presentare l’evento: Timo Suarez. Dj set di Ulisse Marciano. Dall’ippodromo della città di Agnano (Na), tanta musica e divertimento in arrivo nell’estate (2024).
Musica – L’evento è programmato per venerdì 21 giugno a partire dalle h 13:30 dalle Gallerie d’Italia – Napoli, Via Toledo, 177. Festa della Musica, Napoli: Gallerie d’Italia. L’organizzazione e il coordinamento artistico: diretto da Maurizio Maggiore e Paologiovanni Maione. Il Conservatorio San Pietro a Majella celebra la Festa della Musica. Durante la Festa della Musica ci sarà il coro di voci bianche del San Pietro a Majella a cura di Carlo Mormile. Inoltre troviamo Emiliana Sorrentino – voce solista; Carlo Mormile – pianoforte; Piera Di Bella – direttore. Verranno eseguiti brani di Ercole Cantone, Wolfang Amadeus Mozart, Milena Setola, Anonimi, Patsy Ford Simms, Ned Washington-Leigh Harline, Alan Menken-Howard Ashman, Dario Fo-Fiorenzo Carpi. Presidente: Luigi…
Calcio – La lettura di Andrea Cambiaso nel difficile post gara di Spagna-Italia. Così si raconta il difensore dell’Italia, Andrea Cambiaso ai microfoni Rai, a conclusione della partita con la Spagna terminata 1-0, valevole per la seconda giornata del gruppo B – Europei 2024: Spagna-Italia. Ci racconti Andrea Cambiaso? «È stata una partita difficile. Loro sono stati più forti di noi. Adesso bisogna recuperare le energie e pensare alla Croazia». I tuoi compiti da quando sei entrato. Cosa ti ha detto Spalletti? «Di mantenere la squadra in palleggio. Forse non sono riuscito a farlo della maniera giusta, però dobbiamo reagire e rimanere…
Calcio – Gianluigi Donnarumma, si racconta nel post gara di Spagna-Italia. Decretato MVP del match nonostante il passo falso degli azzurri, per aver salvato il più delle volte il risultato, anche quando le Furie Rosse conducevano per uno a zero, si è mostrato sempre super attivo – in particolare modo dal tiro da fuori area. Queste sono le parole del portiere azzurro, Gianluigi Donnarumma ai microfoni Rai, a conclusione della partita con la Spagna terminata 1-0, valevole per la seconda giornata del gruppo B ad Euro 2024: Nonostante il risultato finale, tu, migliore in campo. Sarebbe stata una serata molto…
Calcio – Spagna-Italia, intervista a Luciano Spalletti. Ecco le parole di Coach Spalletti ai microfoni Rai, al termine della sfida con la Spagna terminata 1-0, complice l’autogoal di Calafiori al quindicesimo della ripresa: Questa sera c’è stata troppa Spagna e troppa poca Italia? «Davvero. Perché la differenza l’ha fatta la loro maggiore freschezza. Noi invece, abbiamo mostrato spesso letture ritardate ed è una condizione generale che si è vista». Si poteva fare qualcosa di diverso, essendosi vista questa pressione asfissiante, non è riuscita a trovare la condizione? «La chiave del problema è sempre la stessa. Per reazione eravamo sotto livello, per…
Calcio – Italia, serata da dimenticare: fatale l’autogoal di Calafiori al 55’. La Spagna si impone 1-0. Che ci si sarebbe andati ad alzare l’asticella era nell’aria già alla viglia. Ma contro una Spagna del genere, che fa del fraseggio, il suo punto di forza per novanta minuti ed oltre, poco si può se non limitare al massimo il parziale delle reti subite. La Spagna vola già agli ottavi di finale. Lunedì 24 sarà decisiva per gli azzurri il match contro la Croazia, ai fini del passaggio del turno. La Spagna parte con un 4-3-3: Unai Simòn, Cucurella, Carvajal, Laporte, Le Normand, Fabian,…
Moda – Sensibile, longilinea, elegante, castana, occhi castani con uno sguardo che cattura. Cecilia Alma Levita, modella e indossatrice, Buon compleanno. Si tratta della figlia d’arte del pittore surrealista Ugo Levita, Cecilia Alma Levita, classe 2000 è una modella, indossatrice, studentessa universitaria di Filosofia e Scienze Tecniche e Psicologiche presso la città Todi (Perugia), con la passione per la moda. Icona di charme, fascino, bellezza e sensualità. “La televisione diffonde e raccoglie storie, entra nelle case, accompagna il pubblico disparato. Tanti sono gli amici, ma ti permette anche di relazionarti con persone sconosciute, che poi ti scrivono per conoscerti, perché per fortuna il mondo…
Calcio – Post gara di Italia-Albania, intervista a Luciano Spalletti. Così si racconta il CT Luciano Spalletti ai microfoni Rai, subito dopo la prima gara del Girone B degli Europei 2024, contro l’Albania decisa da Barella: Ci sono state cose buone questa sera, soprattutto nel primo tempo dopo quell’avvio shock? «Si sono viste tante cose buone, che debbono però portare da qualche parte. Perché altrimenti, sono fine a sé stesse. C’è appunto la possibilità di andare a far male più volte; poi puoi riuscirci o meno. Invece non siamo andati a prendere quella direzione del finire l’azione il prima possibile. Ce la siamo preparata,…
Cultura – Maturità 2024, ecco le tracce. Sono 526.327 studenti impegnati per gli esami di maturità. Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Rita Levi Montalcini, l’atomica, il digitale. Nella traccia di analisi del testo 1: Giuseppe Ungaretti. L’opera “Pellegrinaggio” è il brano poetico selezionato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Mentre oggetto di analisi della seconda traccia di analisi del testo, troviamo l’autore Luigi Pirandello con il suo brano “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. Il poeta siciliano Ungaretti, mancava all’esame di stato dall’anno 2003. Riguardo i temi di attualità: testo tratto dall’Elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini. Testo tratto da Maurizio Camilito in “Profili, selfie e blog”. Testo Argomentativo “Storia d’Europa” di Giuseppe…