Sanremo – Olly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo.
Seconda posizione per Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
Co-conduttori della finale: Alessandro Cattelan, Alessia Marcuzzi.
Con il brano “Balorda nostalgia”, Olly, sbarazza la concorrenza dei concorrenti Big, aggiudicandosi la prima posizione forte del 23,8% totale di voti.
Olly, pseudonimo di Federico Olivieri, classe 2001, è un cantautore e rapper originario di Genova. Nel corso dell’adolescenza, musicalmente, si è ispirato a diversi cantanti internazionali, tra cui, Post Malone, ed italiani tra cui Tedua e Marracash. Presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova ha studiato canto. È laureato in Economia e management d’impresa presso l’Università degli Studi di Milano.
La sua carriera musicale è iniziata nel 2016, quando ha pubblicato il suo primo progetto discografico. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo progetto da solista, l’EP Namaste. Nel 2018 uscì con l’EP “CRY4U”, seguito dal singolo “Bla-Bla Car” il 27 settembre. Nel 2019 ha pubblicato il singolo “Bevi”. A maggio dello stesso anno, è uscito con “Il primo amore”, il suo primo brano da solista. Il 30 ottobre del 2020 annunciò l’uscita di “Io sono”, il terzo EP contenente sette tracce, da cui troviamo “Winston Blue” e Mai e poi mai”. Nel 2021 pubblicò sui canali social una sua versione del brano “La notte” di Arisa, ottenendo grande successo sulla piattaforma, fu in un secondo momento pubblicato come singolo, “La notte (RMX), in collaborazione con Arisa. Nella primavera dello stesso anno ottenne il suo primo contratto discografico, con l’etichetta distribuita da Epic Records per Sony Music. Nell’anno 2022, dopo aver aperto il concerto di Blanco al Porto antico di Genova, partecipò all’edizione di Sanremo Giovani con il brano “L’anima balla”, arrivando secondo e usufruendo della possibilità di prendere parte al Festival di Sanremo. Nel mese di dicembre uscì il suo quarto EP, “Il mondo gira”.
A febbraio del 2023 partecipò al Festival di Sanremo con il brano “Polvere”, arrivando ventiquattresimo. Successivamente Polvere è stato certificato disco di platino dalla FIMI. Il 10 febbraio pubblicò il suo primo album in studio “Gira, il mondo gira”.
Nel mese di aprile realizzò il suo primo tour indoor, intitolato “Il mondo gira tour”, suonando in città come Roma, Milano, Perugia. Il 3 novembre del 2023 ha pubblicato il singolo “A squarciagola”. Un anno dopo, l’8 marzo, uscì il brano “Devastante”.
Nel mese di giugno collaborò con Emma e JVLI per il singolo “Ho voglia di te”. Il 6 settembre del 2024 ha pubblicato il brano “Per due come noi”, nel duetto con Angelina Mango, raggiungendo la vetta delle hit parade, brano certificato doppio platino. Il 25 ottobre pubblicò il secondo LP, “Tutta vita”, dove troviamo i singoli “Per due come noi”, “Devastante”, “A squarciagola”. L’album raggiunse la prima posizione della classifica FIMI, una volta certificato disco di platino per aver superato le cinquanta mila unità copie vendute. Il 6 dicembre ha pubblicato come quarto estratto, “Quei ricordi là”, facente parte del secondo disco.
A febbraio del 2025 ha partecipato per la seconda volta in gara al Festival di Sanremo. Nella serata delle cover ha duettato con Goran Bregović sulle note del brano “Il pescatore” di Fabrizio De André. Ha fatto parte dei Big a Sanremo 2025 con il brano “Balorda nostalgia” ed arriva primo. Nella finalissima si esibisce quindicesimo come ordine di uscita, e va sul palco dell’Ariston con una camicia azzurra.
Le parole di Alessandro Cattelan: “Fatti fare un applauso, hai ringraziato tutti, tu. Un grazie di cuore Carlo!”.
Le parole di Alessia Marcuzzi: “Hai reso questo spettacolo una festa anche dietro le quinte. Grazie di cuore!”.
Le parole di Carlo Conti: “Grazie a tutti voi! Grazie ai conduttori che si sono alternati su questo palcoscenico. Avevo iniziato con la frase di Ezio Bosso, affermando che la musica come la vita si può fare solo insieme. Questa edizione ha dimostrato, che insieme si possono fare tantissime cose”.
Ecco le parole a caldo del neo vincitore del Festival di Sanremo 2025, Olly: “Non so cosa dire…è una di quelle cose, che non sai quando capitano. Sono molto contento. Ringrazio Giovanni Pallotti alla direzione, ringrazio tutta l’orchestra, ringrazio voi. Grande Lucio, sei un cantautore potentissimo. Ringrazio tutti i membri del cast di questo fantastico Festival. Rivolgo un caro saluto a casa a mio padre, mia madre. È assurdo, ma è successo!”. Carlo: “Lo sai cosa fanno i vincitori di Sanremo?”.
O: “No. C: “Devi ricantare!”. O: “La canto, la canto” – immenso di gioia si esibisce nuovamente con “Balorda nostalgia”. C: “È una grande vittoria di squadra. È l’1:58 abbiamo fatto un pò di ritardo stasera, ma meritava. È stata una grande serata!”.
Le parole di Lucio Corsi: “Complimenti Olly, goditela. Grande, complimenti davvero!”.
Olly rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si svolgerà il prossimo 17 maggio a Basilea.








