Cechov Campania Festival 2025

Spettacoli – Cultura. Il Gabbiano venti anni dopo, In via del tutto eccezionale e il Pentathlon di SportOpera il 29 giugno al Campania Teatro Festival. Replicano un Domingo di Florent Bergal e Ragazze all’Ingrosso con Euridice Axen. La diciassettesima giornata del Campania Teatro Festival propone il 29 giugno un interessante sequel uscito dalla penna di Livia Castiglioni, che va in scena alle ore 21 al Sannazaro. È “After Kostja- Il Gabbiano di Cechov / vent’anni dopo”, con la regia di Alberto Oliva, dove ritroviamo, a distanza di tanto tempo dal tragico finale del capolavoro che tutti conosciamo, Nina e Arkadina, interpretate da Sarah Biacchi e Alessandra Frabetti.

Siamo in Russia, investita dal vento della rivoluzione, ed è in quel profondo vento invernale che Nina bussa alla porta dell’antica casa del lago per salvare Arkadina, che vive completamente sola, dagli attacchi dei contadini. Arkadina, tuttavia, le propone un gioco al massacro fra attrici, non avendole mai perdonato mai né la morte di Kostja, né la riconquista di Trigorin. Sono due donne sole, una ha 43 anni, l’altra 70, che si stringono nella neve cercando il pulviscolo della vita e dei dolori che le hanno trafitte. Tutto può accadere, è l’alba della Rivoluzione d’Ottobre. Durata 90 minuti.

Al Teatro Teder, per la sezione Osservatorio, alle 22  va in scena “In via del tutto eccezionale” di e con Claudio Fidia, in collaborazione con Alessandro Paschitto che ha scritto il testo. Un ristorante diventa il luogo simbolo, finestra sul fuori, punto di incontro di serviti e servitori, di chi se lo può permettere e chi no. Immagine del mondo in sei portate, ordinate direttamente dagli spettatori. Come un Arlecchino contemporaneo, il cameriere-attore universalizza un’esperienza che schiaccia e mette in contatto con quello smarrimento e quella stanchezza che spesso toccano chi ancora non ha trovato il suo posto nel mondo. Durata 60 minuti.

Cinque traiettorie di sport sono lo schema vincente di “Pentathlon”, vera e propria mostra sportiva in cinque installazioni narranti in programma il 30 giugno e il 1° luglio alle 21 nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale. La prima è “Tennis Tornado e Trigonometria”, la riduzione, affidata all’interpretazione di Silvia Ajelli,che Luca Bargagna ha fatto del quasi omonimo libro di David Foster Wallace. “Troverete che il tennis agonistico, come il biliardo professionistico, richiede una mente geometrica, l’abilità di calcolare non soltanto le vostre angolazioni, ma anche le angolazioni di risposta alle vostre angolazioni. Poiché la crescita delle possibilità di risposta è quadratica, siete costretti a pensare in anticipo a un numero n di colpi, dove n è una funzione iperbolica limitata dal seno della bravura dell’avversario e dal coseno del numero di colpi scambiati fino a quel momento (approssimativamente). Io lo sapevo fare. (…). Riuscivo a pensare in base otto”. Insomma “è come giocare a scacchi correndo”. Questo breve passo dal libro dello scrittore statunitense morto nel 2008 già spiega di per sé la scelta di misurare le equazioni possibili tra tennis, biliardo e gioco degli scacchi. Come accade per“Bobby vs Fisher”, con Gilles Coullet, liberamente ispirato a “La mossa del matto” di Alessandro Barbaglia, riduzione e voce Claudio Di Palma, ma anche nel caso di “Bilie d’Avorio – Lo Snooker”, protagonista Nello Mascia, che trae invece ispirazione da “Steccate poetiche” di Stefano Duranti Poccetti. A tutto ciò, in “Pentathlon”, si aggiungono con “Essere o non essere” di Fabio Pisano, da Shakespeare e con Patrizio Oliva, le traiettorie interiori dello stato fisico, tra azione e non azione, di un pugile amletico, e si arriva con “Unico fiore nel deserto” alla naturale e completa chiusura del cerchio attraverso il giro di pista di una giovane atleta napoletana descritta dalle traiettorie letterarie di Antonio Ghirelli. Una performance che vede in scena una regina del teatro come Isa Danieli. Le coordinate del moto fisico diventano così in “Pentathlon” inevitabili direttive della mente, del pensiero, del cuore.

Chi avesse perso i debutti, può invece approfittare delle repliche di “Un domingo” di Florent Bergal, al Teatro Nuovo alle ore 20, “Ragazze all’ingrosso” di Rossella Pugliese ,con Euridice Axen e la  regia di Nadia Baldi, al Teatro Mercadante alle ore 19.

Al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la sezione Cinema a cura di Titta Fiore, sarà poi proiettato alle 21 “Ho visto un re”. Siamo nel 1936, ai tempi della guerra in Etiopia. La storia, incredibile ma vera, è quella di un Principe africano, catturato e tenuto prigioniero in una voliera nel giardino del Podestà, sotto gli sguardi increduli degli abitanti della piccola cittadina della provincia italiana. Si chiama Abraham Imirrù, ma per il piccolo Emilio è Sandokan che trova nell’amicizia inaspettata con il guerriero etiope la chiave per scoprire sé stesso. La vicenda è interpretata da Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Marco Fiore, Gabriel Gougsa, Fausto, Blu Yoshimi, Giulio Forges Davanzati, Elisa Di Eusanio, Michelangelo Dalisi, Patrizio Francioni, Lino Musella, Gaetano Bruno. La regista Giorgia Farina sarà presente in sala.

Al Dopofestival, nel Giardino Romantico di Palazzo Reale alle 22.30, è previsto un evento speciale con Alan Sorrenti, per ripercorrere insieme all’artista napoletano i nuovi e gli intramontabili successi della sua brillante e multiforme carriera.

Il Campania Teatro Festival, realizzato con il sostegno concreto della Regione Campania e un contributo annuo del Ministero della Cultura, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.

I biglietti per assistere agli spettacoli costano da 5 a 8 euro, con ingresso gratuito per i diversamente abili con un accompagnatore e I pensionati titolari di assegno sociale. Le modalità della richiesta e della successiva conferma sono consultabili su campaniateatrofestival.it 

AFTER KOSTJA IL GABBIANO di CHECOV / VENT’ANNI DOPO

DI LIVIA CASTIGLIONI
CON SARAH BIACCHI, ALESSANDRA FRABETTI
REGIA ALBERTO OLIVA
PRODUZIONE SYB PRODUZIONI TEATRALI
COSTUMI SARTORIA LALIQUE
SCENE ALBERTO OLIVA
MUSICHE DI SCENA SIBELIUS, RACHMANINOV, GRIEG

TEATRO SANNAZARO
29 GIUGNO 2025, ORE 21:00
DURATA 1H E 30 MINUTI

IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE DI E CON CLAUDIO FIDIA
IN COLLABORAZIONE CON ALESSANDRO PASCHITTO
TESTO DI ALESSANDRO PASCHITTO
VINCITORE BANDO CURA 2024
FINALISTA PREMIO LEO DE BERARDINIS 2024 | TEATRO DI NAPOLI – TEATRO NAZIONALE
SEMIFINALISTA BORSA TEATRALE ANNA PANCIROLLI 2023
SI RINGRAZIA PER IL SOSTEGNO CTRL+ALT+CANC

TEATRO TEDÉR – TEATRO DEL RIMEDIO
29 GIUGNO 2025, ORE 22:00
DURATA 1H

PENTATHLON – TRAIETTORIE SEZIONE SPORTOPERA
A CURA DI CLAUDIO DI PALMA VESUVIOTEATRO
ORGANIZZAZIONE DORA DE MARTINO GEPPI LIGUORO
COORDINAMENTO ROBERTA VERDILEGIANNI ROSSIELLOEMMANUELE ESPOSITO
SEGRETARI DI PRODUZIONE MATTEO DE LUCAVALENTINA CEPOLLARO
MARKETING FRANCESCA LIGUORO
GRAFICA OPUSCOLO ELENA CEPOLLARO
SOCIAL MEDIA ROSA LO MONTE
FOTOGRAFIE ANNA ABET
IN COLLABORAZIONE CON ACCADEMIA BELLE ARTI DI NAPOLI

PENTATHLON – TRAIETTORIE CINQUE TRAIETTORIE DI SPORT – MOSTRA SPORTIVA IN CINQUE INSTALLAZIONI NARRANTI
SPETTACOLO ITINERANTE PER UN MASSIMO DI 50 PARTECIPANTI

A CURA DI CLAUDIO DI PALMA CORTILE DELLE CARROZZE DI PALAZZO REALE DI NAPOLI (accesso da piazza del Plebiscito)
29 E 30 GIUGNO 2025, ORE 21:00

BOBBY VS FISHER
LIBERAMENTE ISPIRATO A LA MOSSA DEL MATTO DI ALESSANDRO BARBAGLIA
RIDUZIONE E VOCE CLAUDIO DI PALMA
CON GILLES COULLET

TENNIS TORNADO E TRIGONOMETRIA
DA DAVID FOSTER WALLACE
RIDUZIONE LUCA BARGAGNA
CON SILVIA AJELLI

BILLIE D’AVORIO – LO SNOOKER
LIBERAMENTE ISPIRATO A STECCATE POETICHE DI STEFANO DURANTI POCCETTI
CON NELLO MASCIA
ADATTAMENTO CLAUDIO DI PALMA

ESSERE O NON ESSERE
DA WILLIAM SHAKESPEARE
DI FABIO PISANO
CON PATRIZIO OLIVA

UNICO FIORE NEL DESERTO LIBERAMENTE TRATTO DA UN TESTO DI ANTONIO GHIRELLI
CON ISA DANIELI
ADATTAMENTO CLAUDIO DI PALMA

UN DOMINGO REGIA DI FLORENT BERGAL
CON JUAN FERNADEZ, SOFIA GALLIANO, GABRIELA PARIGI, TOMY SOKOLOWICZ, FLORENCIA VALERI, TATO VILLANUEVA
COSTUMI CELINA SANTANA
LUCI LAURA SABAN
PRODUZIONE ESECUTIVA AZUL BASAVILBASO BERA
PRODUZIONE GENERALE PIERPAOLO OLCESE
UNA PRODUZIONE GALPON DE GUEVARA/PROYECTO MIGRACON
CON IL SOSTEGNO DI INSTITUTO NACIONAL DEL TEATRO

TEATRO NUOVO
28 E 29 GIUGNO, ORE 20:00
DURATA 1H E 10 MINUTI

PRIMA EUROPEA RAGAZZE ALL’INGROSSO

DI ROSSELLA PUGLIESE
CON EURIDICE AXEN
E CON GIUSY FRALLONARDO, ROSSELLA PUGLIESE, LIA ZINNO
COSTUMI CARLO POGGIOLI
MUSICHE IVO PARLATI
SCENOGRAFI PAOLO IAMMARRONE E VINCENZO FIORILLO
REGIA, DISEGNO LUCI E PROGETTO SCENOGRAFICO NADIA BALDI
PRODUZIONE ASSOCIAZIONE DENEB

TEATRO MERCADANTE
28 GIUGNO 2025, ORE 21:00
29 GIUGNO 2025, ORE 19:00
DURATA 1H E 20 MINUTI

CINEMA: HO VISTO UN RE Proiezione FILM
A CURA DI TITTA FIORE

Ho visto un re
REGIA DI GIORGIA FARINA
ANNO 2024
DURATA 95 MIN
Interviene la regista

TEATRO DI CORTE DI PALAZZO REALE DI NAPOLI (accesso da piazza del Plebiscito)29 GIUGNO, ORE 21:00

REGIA GIORGIA FARINA
SCENEGGIATURA FRANCO BERNINI, GIORGIA FARINA, VALTER LUPO
FOTOGRAFIA FRANCESCO DI GIACOMO
MONTAGGIO PAOLA FREDDI, ALESSANDRA CLEMENTE
SCENOGRAFIA EMITA FRIGATO, ALESSANDRA FRIGATO
COSTUMI STEFANIA GRILLI
MUSICA PIVIO & ALDO DE SCALZI
SUONO STEFANO CIVITENGA
CAST EDOARDO PESCE, SARA SERRAIOCCO, MARCO FIORE, GABRIEL GOUGSA, FAUSTO, BLU YOSHIMI, GIULIO FORGES DAVANZATI, ELISA DI EUSANIO, MICHELANGELO DALISI, PATRIZIO FRANCIONI, LINO MUSELLA, GAETANO BRUNO
COPRODUZIONE LES FILMS D’ICI
PRODUZIONE DONATELLA PALERMO PER STEMAL ENTERTAINMENT, CON RAI CINEMA
NAZIONE ITALIA

Comunicato Stampa

Gabbiano-Cechov-Campania-Teatro-Festival
Ho visto un re
Euridice-Axen
Euridice Axen
domingo-gabbiano-cechov-campania-teatro-festival
Un domingo
pentathlon-gabbiano-cechov-campania-teatro-festival
Pentathlon

gabbiano-cechov-campania-teatro-festival-scena

In via del tutto eccezionale

Cechov Campania Festival 2025

 

error: Contenuto protetto