Cultura – Il Volto di Otello, Il Purgatorio di Perrella e Il Corpo del Tempo al Campania Teatro Festival.

Il mostro che è dentro di noi e la dimensione temporale delle nostre esistenze. Sono questi i temi centrali della ventiseiesima giornata del Campania Teatro Festival. L’opera immortale di William Shakespeare oggi più che mai è in grado di raccontarci una discesa negli inferi, un percorso nell’ignoto dell’animo umano, un lento processo di avvicinamento dell’individuo alla mostruosità che è dentro di lui. Gina Merulla, la regista de “Il volto di Otello”, parte da questa riflessione ed esplora, nello spettacolo disputato l’8 luglio alle 21 al Mercadante, tutte le possibili declinazioni di un capolavoro teatrale straordinariamente moderno. Anche se ci ripugna l’idea, la verità è che basta davvero poco per far scattare il meccanismo della “mostruosità”: la nostra realtà di essere umani gradualmente si distorce, si trasforma, si dilegua; non siamo più capaci di comprendere il mondo, di leggerne i significati e di vivere al suo interno. Questo accade a Otello, che è sì un “mostro”, ma non più di tutti noi. Desdemona non a caso è qui ridotta a una silhouette, una voce, un’immagine, a volte persino un suono, ma mai una donna, mai una persona. Una negazione del femminile che è drammaticamente attuale nelle cronache dei nostri giorni. Con Mamadou Dioume, famoso attore e collaboratore di Peter Brook, Fabrizio Ferrari, Lorenz Sacchetto, Andrea Vellotti e Marco ChiappiniDurata 60 minuti 

“Un testo che insegue la possibilità di stare al mondo con decenza. Per farlo a noi umani non resta che accettare la nostra dimensione temporale, il nostro essere di passaggio, la necessità di una contrattazione in continuo movimento dei gesti civili e sentimentali”. Così Silvio Perrella, scrittore e critico letterario, descrive il suo “Purgatorio dei viventi”, opera teatrale diretta da Ettore Nigro e con Anna e Clara Bocchino, in programma alla Sala Assoli l’8 luglio alle 21. Il Purgatorio come regno del tempo, luogo dell’abitare, pronto ad accogliere comunità di umani in dialogo tra loro, mutevole come il mare, dove ogni cosa viene misurata dai confini della prossimità. “E’ per questo – rivela Perrella- che nel “Purgatorio dei viventi” si tesse l’elogio del grigio, un colore che sembrerebbe minore rispetto a cromie più squillanti e perentorie, ma che invece ha nel suo grembo tutta la gamma degli altri colori, perché è per l’appunto una cromia relazionale, l’emblema di chi sa e vuole stringere la mano altrui”. Durata 80 minuti.

Ispirato a “Il profumo del tempo” e “La scomparsa dei riti” del filosofo coreano Byung-Chul Han è “Il corpo del tempo” di e con Anna Dego Anna Stante, disputato l’8 luglio alle 22 al teatro Tedér. Due donne, attrici e amiche di lunga data, si ritrovano dopo 30 anni. Equilibriste in borghese sulla soglia incerta del tempo, frantumato e scomposto in tanti attimi presenti. Un tempo che, attraverso la relazione dinamica con il corpo, diventa visibile, ricorda ciò che è presente e ciò che è assente, custodisce la memoria, ma anche la sua perdita. Non è più un concetto astratto, ma è vita, la vita di tutti noi. Un viaggio ironico e poetico, con la prua rivolta alla sacra serietà del gioco. Durata 55 minuti

Ai Bipiani di Ponticelli ultima replica alle 21 per “#Foodistribution VIII ∞/La foglia d’oro”, un progetto di Manovalanza a cura di Davide Scognamiglio e Daniele Ciprì, con la regia di Adriana Follieri.

Alle 22.30, infine, al Dopofestival, c’è stato l’atteso concerto di Emilia Zamuner & Massimo Moriconi. La prenotazione è stata valida sino ad esaurimento dei posti disponibili al Giardino Romantico del Palazzo Reale. Per essere effettiva, è necessario convertirla in un ticket gratuito la sera dell’evento presso la biglietteria del Campania Teatro Festival a Palazzo Reale.

Il Campania Teatro Festival, realizzato con il sostegno concreto della Regione Campania e un contributo annuo del Ministero della Cultura, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.

I biglietti per assistere agli spettacoli costano da 5 a 8 euro, con ingresso gratuito per i diversamente abili con un accompagnatore e I pensionati titolari di assegno sociale. Le modalità della richiesta e della successiva conferma sono consultabili su campaniateatrofestival.it 

IL VOLTO DI OTELLO DA WILLIAM SHAKESPEARE

TRADUZIONE, ADATTAMENTO E REGIA GINA MERULLA
CON MAMADOU DIOUMEFABRIZIO FERRARILORENZA SACCHETTOANDREA VELLOTTI MARCO CHIAPPINI
PRODUZIONE TEATRO HAMLET APS

TEATRO MERCADANTE
8 LUGLIO 2025, ORE 21:00
DURATA 1H

Foto di Violetta Canitano

IL PURGATORIO DEI VIVENTI

DI SILVIO PERRELLA
CON ANNA BOCCHINO E CLARA BOCCHINO
REGIA ETTORE NIGRO
COSTUMI GIUSEPPE AVALLONE
MUSICHE E CONSULENZA MUSICALE MARIO AUTORE
SCENE GIANCARLO MINNITI
REGISTA ASSISTENTE GIOVANNI SBARRA
DISEGNO LUCI ETTORE NIGRO
ORGANIZZAZIONE GIULIO MARIA FURENTE
PRODUZIONE PICCOLA CITTÀ TEATRO (TEEN THEATRE)

SALA ASSOLI
8 LUGLIO 2025, ORE 21:00
DURATA 1H E 20 MINUTI

IL CORPO DEL TEMPO DI E CON ANNA DEGO E ANNA STANTE
ISPIRATO A IL PROFUMO DEL TEMPO DI BYUNG-CHUL HAN
DRAMMATURGIA E REGIA ANNA DEGO
INTERPRETI ANNA DEGO E ANNA STANTE
DISEGNO LUCI ALDO MANTOVANI
CONSULENZE MUSICALI NICOLA OSTROGOVIC
COSTUMI ANNA STANTE
UFFICIO STAMPA PAMELA CALLIGARIS
ORGANIZZAZIONE MONICA PARODI
PRODUZIONE ACCADEMIA DEI FOLLI – COMPAGNIA DI MUSICA E TEATRO
IL PROGETTO È STATO REALIZZATO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DI DANSE SUISSE/REVERBERO (SVIZZERA), ISTITUTO PER I BENI MARIONETTISTICI/ GRUGLIASCO (TORINO), MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE (GENOVA), PALAZZO CAPRIOLI (BRESCIA)

TEATRO TEDÉR – TEATRO DEL RIMEDIO
8 LUGLIO 2025, ORE 22:00
DURATA 55 MINUTI

#Foodistribution INFINITO ∞
LA FOGLIA D’ORO

UN PROGETTO DI MANOVALANZA
A CURA DI DAVIDE SCOGNAMIGLIO DANIELE CIPRÌ
REFERENTE SCIENTIFICO PROF. ROSARIO SOMMELLA
REGIA ADRIANA FOLLIERI
DISEGNO LUCI DAVIDE SCOGNAMIGLIO SEBASTIANO CAUTIERO
SPAZIO SCENICO EMANUELE PERELLI
CON LE ATTRICI E GLI ATTORI ABITANTI DEI BIPIANI DI PONTICELLI E LA COMUNITÀ ARTISTICA DI #FOODISTRIBUTION CARMELA BARONE, SIRE CAMARA, DANIELE D’ARI, HAWA DIARRA, MORENA DI MATOLA, PASQUALE DI MATOLA, REBECCA DI MATOLA, ALESSIA DI PACE, FRANCESCO ESPOSITO, PEDRO GIOVANNI BEJARANO FIASCUNARI, XHESIKA KOLICI, ABDULAYE KONE, MIRIAM LANZINI, CARMELA MARCHIONNE, KLEA MATODASHAJ, ELSEDA NIKOLLI, BRUNELLA PAOLILLO, GIULIO PASTORE, EMANUELE PERELLI, TERGIT PLAKU, GAETANO RUGGIERO, DAVIDE SCOGNAMIGLIO, DJENEBA TOURE, EMANUELA FELICIA TUSHI, GABRIELLA TUSHI, ANTONIO VARRIALE, FATIMA VARRIALE
E CON PAOLA MARIA CACACE, FRANCESCA CAPASSO, VERONICA D’ELIA
CON LA PARTECIPAZIONE DI MARCELLO SQUILLANTE E GIANLUCA FUSCO / ARS NOVA ASSISTENTE AGLI ALLESTIMENTI ALESSIA DI PACE, GIULIO PASTORE
AIUTO REGIA MONICA PALOMBY, VALERIO PIETROVITA
ASSISTENTI SPAZIO SCENICO E ALLESTIMENTO ALESSIA DI PACE, GIULIO PASTORE
COSTUMI CARMELA BARONE
ASSISTENTE AI COSTUMI BRUNELLA PAOLILLO
SOUND DESIGNER FIORE CARPENTIERI
CONSULENZA MUSICALE CARLA PASTORE E FONDAZIONE PIETÀ DEI TURCHINI
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA TOMMASO VITIELLO
ACCONCIATURE ANNA BENEDYK
COLLABORAZIONE ARTISTICA IMMACOLATA BISACCIA, GIULIA CAPASSO, SILVIA CIONI, SALVATORE DI MATOLA, FEDERICO ESPOSITO ALAJA, FERNANDO FEVOLA, CYNTHIA FIUMANÒ, CARLO GALIERO, VALBONA LAMCE, MARIA LANZINI, ROSANNA LANZINI, CARLO MARTELLO, VALENTINA MARTINIELLO, NICOLETTA MARCHETTI, ANNAMARIA NOCERA, DANIELE OLIVA, MONICA PALOMBY, MARIA PAOLILLO, RAFFAELLA PENNONE, MASSIMO RENZETTI, GIOIA ANTONIA TERRANO, ANTONIO TESTA, VLADI
DIREZIONE ORGANIZZATIVA VELIA BASSO
LOCATION MANAGER XHESIKA KOLICI
LOGISTICA E DIREZIONE DI PALCOSCENICO GIANLUIGI SIGNORIELLO
CERIMONIALE NICOLETTA MARCHETTI
VIDEO ELIO UGO DI PACE
FOTO DI SCENA IVAN NOCERA
COMUNICAZIONE SOCIAL EMANUELE DI CESARE – SOKAN COMMUNICATION
UFFICIO STAMPA ROSSELLA GIBELLINI – PEPITAPUNTOCOM
FORNITURA AUDIO E VIDEO DM SERVICE DI DANIELE PISCICELLI
AMMINISTRAZIONE AEQUOR
PRODUZIONE MANOVALANZA
CON IL SOSTEGNO DI IUO ISTITUTO UNIVERSITARIO L’ORIENTALE DI NAPOLI – PRIN – PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE 2024 INDETTO DAL MUR MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE PIETÀ DEI TURCHINI SPONSOR EDILDOVI S.R.L., MAINSOLUTION, S.A.V.I.C. S.R.L MEDIA PARTNER MALGRADO LE MOSCHE
SI RINGRAZIANO MIRELLA LA MAGNA / GRIDAS, MARINO AMODIO, ENRICO DE CAPOA, SALVATORE DI MATOLA, DANIELE CIPRÌ, LIBERA D’ALESSANDRO, ARLI KOLICI, MARCO FOLLIERI, TEODORA HODOROGA, GIUSEPPE LANCI, RANIERO MADONNA, LORENA MUNOZ, BIANCA PARENTI, SALVATORE SCOGNAMIGLIO, ROSA VELOTTI, ART&CRAFT DI EUGENIO PICARDI, LA VI MUNICIPALITÀ DI NAPOLI E TUTTE LE PERSONE CHE ABITANO I BIPIANI.

BIPIANI DI PONTICELLI
Disputato il 6, 7 e 8 LUGLIO 2025, ORE 21:00
DURATA 1H E 30 MINUTI

Foto di Tommaso Vitiello

Comunicato Stampa

Il Volto di Otello
Il Purgatorio dei viventi
error: Contenuto protetto