Cultura – “Pompei Continuum”, il progetto che coinvolge centotré Comuni della Campania.
Agrigento 2025 con polemiche è partita, Aquila 2026 prova ad essere operativa allargando il tavolo alle dieci finaliste, Pompei 2027 se vince dovrà mettere in pratica le buone intenzioni scritte nelle 60 pagine del progetto, calato in una Città metropolitana di Napoli che, per qualità della vita, si trova al posto 106 penultimo su 107 ultimo, guadagnato da Reggio Calabria.
Si chiama “Pompei Continuum” ed è il progetto che coinvolge 103 Comuni della Campania, con il focus specifico di far aggiudicare alla città campana il titolo di Capitale della Cultura 2027.
Così affermava il sindaco ad inizio dicembre del 2024: “Una straordinaria prova di compattezza mai vista”.
Procida nel 2022 ha vinto e ci stiamo chiedendo perché?
Nella mostra “GINESTRA POMPEI VESUVIO” sezione: Zona Rossa, comprensiva dei 25 comuni vesuviani a rischio eruzione si spiegava l’importanza di un piano di evacuazione aggiornato. Nella mostra si suggeriva un convegno a Pompei con tutti i direttori UNESCO nazionali (60) per pensare ad un disegno di legge capace di produrre 700 mila posti di lavoro per i giovani nei beni culturali. Idea ancora valida, che si può allargare ai direttori UNESCO del mondo giusto per dare idee al prossimo G7 della cultura.
La mostra GINESTRA POMPEI VESUVIO esposta in formato trailer a giugno 2024 è la prima mondiale grafico-pittorica della Ginestra di Giacomo Leopardi.
The Opera Collection è partita nel 1983 da Stefano Armellin, che ha svolto a Savona il Liceo Artistico, vivendo in provincia, a Varazze dal 1966 al 2001.
- The Opera 1983/1985 si tratta di novecento pezzi – maggior risultato del contemporaneo italiano negli Anni Ottanta. Opere su carta 24 x 33 cm
- Un poema visivo per l’Italia, il Volto del Mondo e la Croce 1993/2013 – 2013 opere su carta 24 x 33 cm
- Tempi ultimi probabilmente la più complessa di tutte, che ha una piccola guida in Libro d’Artista.
Si dovrebbe visualizzare una nuova immagine del mondo che propone un ponte fra il Giubileo 2025 e il Giubileo 2050. “The Opera Collection” ha posto delle basi per partire. L’unico modo che abbiamo per mantenere il baricentro degli eventi mondiali sulle Radici Cristiane dell’Europa.
Parteciperanno alla fase finale le città di Alberobello (Puglia) con il progetto “Pietramare”; Aliano (Basilicata) con “Terra dell’altrove”; Brindisi (Puglia) con “Navigare il futuro”; Gallipoli (Puglia) con “La bella tra terra e mare”; La Spezia (Liguria) con “Una cultura come il mare”; Pordenone (Friuli Venezia Giulia) con “Pordenone 2027, Città che sorprende”; Reggio Calabria con “Cuore del Mediterraneo”; Sant’Andrea di Conza (Campania) con “Incontro tempo” e Savona (Liguria) con “Nuove rotte per la cultura”.
Il prossimo 25 e 26 febbraio le città finaliste saranno convocate per le audizioni pubbliche. Ed entro il 28 marzo scatterà la proclamazione della città vincitrice.
E quale verrà scelta?
Comunicato Stampa